Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Local Edaphic Adaptation in Plants through Leveraging an Extremophile Model

Obiettivo

The discontinuous mosaic of soil compositions on the Earth’s changeable surface intermittently requires the adaptation of plants as crucial mediators for ecosystems with the inorganic lithosphere harbouring all nutrient, but also toxic minerals. Only few gene variants have been implicated in local soil adaptation. There is a general lack of information about their relation with soil composition in the field, the manner in which such adaptations function and evolve, and why they arise in some taxa but never in others. To answer these questions, we will take advantage of the repeated evolution and the unusually large phenotypic ranges for multiple edaphic traits in Arabidopsis halleri. This species has undergone uniquely divergent natural selection for increased hyperaccumulation in leaves of the toxic metals zinc and cadmium as well as metal hypertolerance on ordinary soils, and for enhanced hypertolerance involving attenuated metal hyperaccumulation on heavy metal-contaminated soils.
Capitalizing on the most comprehensive collection ever established of a wild extremophile, and with a pioneering approach recording critical field data for each genotype, we will conduct large-scale genome resequencing and identify multi-trait multi-gene associations, complemented by genetic linkage mapping based on crosses. Local edaphic adaptation causal variants will be placed into the context of metal homeostasis network architecture and plasticity using transcriptomics, and we will comparatively evaluate mutation rates in A. halleri under ecologically relevant edaphic conditions.
Implementing state-of-the-art genome-enabled and novel phenotyping methodologies in this wild and biologically complex species will require continuous pioneering developments. Our work will deliver novel fundamental insights into local adaptation in plants and identify large-effect gene variants with potential for applications in environmental restoration, biotechnology and crop breeding.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

RUHR-UNIVERSITAET BOCHUM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 498 675,00
Indirizzo
UNIVERSITAETSSTRASSE 150
44801 Bochum
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Arnsberg Bochum, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 498 675,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0