Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Deep BIOmodeling of human CARDiogenesis

Obiettivo

The heart is one of the first and most complex organs formed during human embryogenesis. While its anatomy and physiology have been extensively studied over centuries, the normal development of human heart and dysregulation in disease still remain poorly understood at the molecular/cellular level. Stem cell technologies hold promise for modelling development, analysing disease mechanisms, and developing potential therapies. By combining multidisciplinary approaches centred on human induced pluripotent stem cells (hiPSCs), BIOCARD aims at decoding the cellular and molecular principles of human cardiogenesis and developing advanced inter-chimeric human-pig models of cardiac development and disease. State-of-the-art genetic modification techniques and functional genomics will be used to establish a molecular atlas of cell type intermediates of human cardiogenesis in vitro and unravel how their proliferation, differentiation and lineage choice are regulated in health and disease. This in vitro approach will be complemented by detailed analyses of how distinct hiPSC-derived cardiac progenitor populations commit and contribute to specific cardiac compartments in interspecies chimeric hearts in vivo. Finally, we will capitalize on the novel concept that combinations of different well-defined hiPSC-derived cardiac progenitor pools with timely-matched, native extracellular matrix from embryonic hearts will accomplish for the first time the realization of human heart organoids as 3D culture systems of developing heart structures. Clearly, BIOCARD will open game-changing opportunities for devising novel biomedical applications, such as human heart chamber-specific disease modelling, large-scale drug testing in appropriate human 3D cardiac bio-mimics, and regenerative cell therapies based on functional ventricular-muscle patches and direct cell conversion in vivo.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KLINIKUM DER TECHNISCHEN UNIVERSITÄT MÜNCHEN (TUM KLINIKUM)
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 285 625,00
Indirizzo
ISMANINGER STRASSE 22
81675 MUENCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 285 625,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0