Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Intracellular phosphate reception and signaling: A novel homeostatic system with roles for an orphan organelle?

Obiettivo

Cells face a phosphate challenge. Growth requires a minimal concentration of this limiting resource because intracellular phosphate (Pi) is a compound of nucleic acids and modifies most cellular proteins. At the same time, cytosolic Pi may not rise much, because elevated cytosolic Pi can stall metabolism. It reduces the free energy that nucleotide triphosphate hydrolysis can provide to drive energetically unfavorable reactions.

I will undertake a pioneering study to elucidate how cells strike this critical balance. We will identify a novel pathway for intracellular phosphate reception and signaling (INPHORS) and explore the role of acidocalcisomes in it. These studies may identify a key function of these very poorly understood organelles, provide one reason for their evolutionary conservation and elucidate a novel homeostatic system of critical importance for cellular metabolism.

We recently provided first hints that a dedicated pathway for sensing and signaling intracellular Pi might exist, which regulates multiple systems for import, export and acidocalcisomal storage of Pi, such that cytosolic Pi homeostasis is guaranteed 1. Yeast cells will serve as an powerful model system for exploring this pathway and its physiological relevance. Yeast Pi transport and storage proteins are known. Furthermore, we can establish cell-free in vitro systems that reconstitute Pi-regulated transport and storage processes, providing an excellent basis for identifying signaling complexes and studying their dynamics.
We will (A) generate novel tools to uncouple, individually manipulate and measure key parameters for the INPHORS pathway; (B) identify its components, study their interactions and regulation; (C) elucidate how acidocalcisomes are targeted by INPHORS and how they contribute to Pi homeostasis; (D) study the crosstalk between INPHORS and Pi-regulated transcriptional responses; (E) test the relevance of INPHORS for Pi homeostasis in mammalian cells.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE DE LAUSANNE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 499 998,00
Indirizzo
QUARTIER UNIL CENTRE - BATIMENT UNICENTRE
1015 LAUSANNE
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Vaud
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 499 998,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0