Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Asset Prices and Macro Policy when Agents Learn and are Heterogeneous

Obiettivo

Based on the APMPAL (ERC) project we continue to develop the frameworks of internal rationality (IR) and optimal signal extraction (OSE). Under IR investors/consumers behave rationally given their subjective beliefs about prices, these beliefs are compatible with data. Under OSE the government has partial information, it knows how policy influences observed variables and signal extraction.
We develop further the foundations of IR and OSE with an emphasis on heterogeneous agents. We study sovereign bond crisis and heterogeneity of beliefs in asset pricing models under IR, using survey data on expectations. Under IR the assets’ stochastic discount factor depends on the agents’ decision function and beliefs; this modifies some key asset pricing results. We extend OSE to models with state variables, forward-looking constraints and heterogeneity.
Under IR agents’ prior beliefs determine the effects of a policy reform. If the government does not observe prior beliefs it has partial information, thus OSE should be used to analyse policy reforms under IR.
If IR heterogeneous workers forecast their productivity either from their own wage or their neighbours’ in a network, low current wages discourage search and human capital accumulation, leading to low productivity. This can explain low development of a country or social exclusion of a group. Worker subsidies redistribute wealth and can increase productivity if they “teach” agents to exit a low-wage state.
We build DSGE models under IR for prediction and policy analysis. We develop time-series tools for predicting macro and asset market variables, using information available to the analyst, and we introduce non-linearities and survey expectations using insights from models under IR.
We study how IR and OSE change the view on macro policy issues such as tax smoothing, debt management, Taylor rule, level of inflation, fiscal/monetary policy coordination, factor taxation or redistribution.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

Centre de Recerca en Economia Internacional (CREI)
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 889 978,01
Indirizzo
RAMON TRIAS FARGAS 25/27
08005 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 889 978,01

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0