Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Selective Hydrogenation of Arenes - A Dream Reaction

Obiettivo

The hydrogenation of ketones and olefins is one of the oldest synthetically used transformations. The reaction is highly sustainable and its value has been acknowledged by two Nobel Prizes. In contrast, the hydrogenation of arenes is still underexplored due to the high kinetic barrier caused by aromaticity. However, the selective arene hydrogenation constitutes a dream reaction for use in an ideal synthesis: The transformation is straightforward, uses readily available substrates, and is able to build-up an astonishing amount of complexity, with the potential to form multiple defined sterocentres, in a single step. With our first paper on selective arene hydrogenation published in 2004, we became pioneers in this field and have continuously made important contributions using metal–carbene complexes. As a world-leader in this area and with expertise in several relevant fields of catalysis, we are perfectly suited to convert arene hydrogenation into a reliable and general transformation within the frame of this project. We will provide rapid access to sought-after motifs and consequently will enable breakthroughs in material and life sciences.

Key to our success will be the design of strongly electron-donating carbene ligands and deep mechanistic understanding. Specifically, we will develop solutions for the problematic hydrogenation of heteroatom-substituted arenes, and heteroarenes. Utilising the soluble nature of a homogenous catalyst, we also envision applications in the hydrogenation of polymers, offering direct access to new materials. Furthermore, the use of syngas is expected to allow for the development of a merged hydrogenation-hydroformylation reaction to yield highly functionalised cyclohexanes in a single step from minimally functionalised arenes. Finally, we aim to develop chiral versions of our highly reactive metal–carbene catalyst to enable the previously unknown but highly desirable enantioselective hydrogenation of benzene derivatives.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAET MUENSTER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 495 000,00
Indirizzo
SCHLOSSPLATZ 2
48149 Muenster
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Münster Münster, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 495 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0