Descrizione del progetto
Uno sguardo più attento alla salute, alla disabilità e al tasso di mortalità nella popolazione adulta
I progressi compiuti nella nostra comprensione dei meccanismi epigenetici faranno luce sui percorsi che mettono in relazione esposizioni precoci e ritardi nella salute degli adulti. Ciò, a sua volta, trasformerà le nostre conoscenze sulle malattie umane e fungerà da ponte per diverse aree di studio, quali salute della popolazione, epigenetica, biologia dello sviluppo e biologia evoluzionistica. In questo contesto, il progetto ECHO, finanziato dall’UE, proporrà nuovi modelli demografici formali per quanto riguarda salute, disabilità e mortalità. Esso testerà empiricamente le previsioni nell’ambito del nuovo campo delle Origini dello sviluppo della salute e della malattia nell’adulto mediante l’impiego di dati relativi alle popolazioni. Il progetto testerà inoltre un modello di microsimulazione al fine di verificare le previsioni effettuate in tale ambito per quanto concerne obesità e diabete di tipo 2. Infine, ECHO studierà gli aspetti relativi a salute, disabilità e tasso di mortalità nella popolazione adulta implicati dalle relazioni che intercorrono tra condizioni precoci, obesità e diabete di tipo 2.
Obiettivo
This project aims to reformulate and generalize standard theories of human health and mortality. It proposes new formal models and a systematic agenda to empirically test hypotheses that link developmental biology, epigenetics and adult human illness, disability and mortality. We seek to break new ground developing innovative formal models for illnesses and mortality, testing new hypotheses about the evolution of human health and, to the extent permitted by findings, reformulating standard theories to make them applicable to a less restrictive segment of populations than they are now. Over the past two decades there has been massive growth of research on the nature of delayed adult effects of conditions experienced in early life. This field of research is known as the Developmental Origins of Adult Health and Disease (DOHaD). Increasing evidence suggests that the mechanisms that are implicated are epigenetic and constitute an evolved adaptation selected over thousands of years to improve fitness in changing landscapes. The emergence of DOHaD is as close as we will ever come to a paradigmatic shift in the study of human health, disability and mortality. The most tantalizing possibility is that advances in our understanding of epigenetic mechanisms will shed light on pathways linking early exposures and delayed adult health thus fundamentally transforming our understanding of human illnesses and, in one fell swoop, bridge population health, epigenetics, and developmental and evolutionary biology. The overarching goal of this project is to contribute to this nascent area of study by (a) proposing new formal demographic models of health, disability and mortality; (b) empirically testing DOHaD predictions with population data; (c) testing a microsimulation model to verify DOHaD predictions about two conditions, obesity and Type 2 Diabetes, and (d) assessing the adult health, disability and mortality toll implicated by relations between early conditions, obesity and T2D.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione obesità
- scienze naturali scienze biologiche genetica epigenetica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28006 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.