Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Synthesis of Functional Multi-Component Supramolecular Systems and Materials

Obiettivo

This ERC proposal targets novel synthetic strategies to arrive at functional multi-component systems and materials. They possess architectures of such high complexity that it is hard to imagine access to these systems by self-assembly or self-organization only. We will explore tools required to introduce multi-step non-covalent synthesis. We have taken inspiration from Nature, but more importantly we propose to mimic the impressive progress in the field of covalent organic and polymer synthesis. Three connected approaches are defined:
The first section focusses on supramolecular polymers and how their polymerization can be compared to that of traditional covalent polymerization; unprecedented similarities are foreseen. Unexplored areas like controlled co-polymerization and achieving “tacticity” in asymmetrically modified building blocks are proposed, with special attention to kinetics and structure characterization.
The second section is aiming at synthesizing a multi-component hydrogel leading to a system that is able to recruit receptors in a dynamic and reversible fashion. This work is proposed to culminate in new insights for preparing an artificial extracellular matrix for stem cell to organoid growth. The latter is proposed using a double supramolecular network.
The final section takes inspiration from the recent finding that chirality can control spin-selective chemistry. Novel chiral structures with control over pitch and diameter are proposed by two-step synthetic processes. In a three-step non-covalent synthetic procedure, a space-controlled arrangement of chiral quartets on surfaces is proposed using discrete block co-oligomers.
Since molecules only have structures and properties, their functions can only be expressed when they are part of complex molecular systems. Hence, if chemists want to synthesize functions in lifelike materials, they have to introduce new approaches and technologies, a game changer is proposed in this ERC proposal.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITEIT EINDHOVEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 499 929,00
Indirizzo
GROENE LOPER 3
5612 AE Eindhoven
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Zuid-Nederland Noord-Brabant Zuidoost-Noord-Brabant
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 499 929,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0