Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Ultimate Paleo-Ocean Records from Biogenic Calcites

Obiettivo

The ambition with this proposal is to create ultimate paleo-environmental records for the oceans. This is a fundamental scientific challenge and the motivation is simple: The oceans take up 70% of the Earth’s surface area and represent an immense sink/source of, e.g. heat and CO2, which makes them key to the evolution of Earth’s climate. Assessing and understanding anthropogenic global climate change requires that role of the oceans is understood in detail. Proxies are needed to establish past ocean conditions with high accuracy.
Calcite has played a fundamental role in these efforts because isotopic and trace element compositions of limestone and calcitic fossils are related to ocean conditions at the time of their formation. Geochemical studies of calcite in the ocean sediment record have therefore contributed enormously to the understanding of Earth’s climatic evolution over the last several hundred million years.
However, our recent work (Bernard et al., Nature Communications, 2017) identifies a fundamental problem: Visually imperceptible, ultrastructure-level processes that occur during sediment diagenesis can introduce a very strong bias in these records, in particular those based on biogenic calcite; i.e. structures produced by living organisms such as foraminifera and brachiopods. Previously not investigated or taken into account, such ultrastructure-level diagenesis will (and does) create large errors in ocean paleo-environmental reconstructions, even under the close-to-ambient pressure and temperature conditions characterizing shallow sediment burial. This proposal offers a solution: An entirely new, interdisciplinary approach, including ultra-high-resolution isotopic imaging (NanoSIMS), is developed here to quantify these effects in a broad range of biogenic calcites, permitting genuinely non-biased, calcite-based paleo-ocean reconstructions to be created. The impact of this work on climate change research will be dramatic and immediate.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ECOLE POLYTECHNIQUE FEDERALE DE LAUSANNE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 435 000,00
Indirizzo
BATIMENT CE 3316 STATION 1
1015 LAUSANNE
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Vaud
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 435 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0