Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cellular innovation driving nervous system evolution

Obiettivo

Nervous system evolution involved multiple cellular innovations, enabling fast synaptic transmission,
novel sensory modalities, and complex forms of neural connectivity. These innovations were
distributed to an ever-increasing number of neural cell types, each specified and maintained by the
combinatorial activity of transcription factors. When, where, and how did this complexity arise?
This proposal aims at resolving the history of cell type diversification that led to this complexity, from
the birth of the first neurons to the many families of neuron types that exist today. Our emphasis will
be on reconstructing the cellular diversity in the ancestor of bilaterian animals and finding the key
molecular innovations that drove early nervous system complexity.
Towards this aim, we will first use whole-body single-cell RNAseq, in combination with a spatial
expression atlas at cellular resolution, to comprehensively characterise cell types in the model annelid
Platynereis dumerilii, a genetically tractable, slow-evolving bilaterian. We will then generate and
compare similar datasets from diverse bilaterians and non-bilaterian outgroups to map the history of
neuronal cell type diversification and infer the key regulatory and functional innovations that gave
rise to the first bilaterian nervous system. For several such regulatory innovations, we will
experimentally validate transcription factor binding to effector gene loci via superresolution
microscopy and chromatin immunoprecipitation. We will also investigate neuron family-specific
protein complexes, their subcellular localization, and neural functions via biochemical and proteomics
approaches, correlative microscopy and loss-of-function analyses.
This analysis of neuronal cell type diversity will for the first time trace the evolutionary history of
nervous system complexity, unravelling when, where and how key neuronal innovations have driven
the success of bilaterian nervous systems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

EUROPEAN MOLECULAR BIOLOGY LABORATORY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 500 000,00
Indirizzo
Meyerhofstrasse 1
69117 Heidelberg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Karlsruhe Heidelberg, Stadtkreis
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0