Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Transgenerational epigenetic inheritance of chromatin states : the role of Polycomb and 3D chromosome architecture

Obiettivo

Epigenetic inheritance entails transmission of phenotypic traits not encoded in the DNA sequence and, in the most extreme case, Transgenerational Epigenetic Inheritance (TEI) involves transmission of memory through multiple generations. Very little is known on the mechanisms governing TEI and this is the subject of the present proposal. By transiently enhancing long-range chromatin interactions, we recently established isogenic Drosophila epilines that carry stable alternative epialleles, defined by differential levels of the Polycomb-dependent H3K27me3 mark. Furthermore, we extended our paradigm to natural phenotypes. These are ideal systems to study the role of Polycomb group (PcG) proteins and other components in regulating nuclear organization and epigenetic inheritance of chromatin states. The present project conjugates genetics, epigenomics, imaging and molecular biology to reach three critical aims.

Aim 1: Analysis of the molecular mechanisms regulating Polycomb-mediated TEI. We will identify the DNA, protein and RNA components that trigger and maintain transgenerational chromatin inheritance as well as their mechanisms of action.

Aim 2: Role of 3D genome organization in the regulation of TEI. We will analyze the developmental dynamics of TEI-inducing long-range chromatin interactions, identify chromatin components mediating 3D chromatin contacts and characterize their function in the TEI process.

Aim 3: Identification of a broader role of TEI during development. TEI might reflect a normal role of PcG components in the transmission of parental chromatin onto the next embryonic generation. We will explore this possibility by establishing other TEI paradigms and by relating TEI to the normal PcG function in these systems and in normal development.

This research program will unravel the biological significance and the molecular underpinnings of TEI and lead the way towards establishing this area of research into a consolidated scientific discipline.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 440 262,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 500 000,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0