Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Energy-optimized Symmetric Cryptography by Algebraic Duality Analysis

Obiettivo

The main scientific contribution of this project will be a breakthrough in the understanding of cryptanalytic and side channel attacks of symmetric cryptosystems. We will do this by a unification of attacks that will a stepping stone to the holy grail of symmetric cryptography: provable security of concrete cryptosystems. The main real-world impact is that we will build cryptosystems that are much more efficient than those used today while having the same strength. Depending on the platform, higher efficiency translates to lower energy/power (in-body sensors, contactless payment cards etc.), but also lower latency (authentication for e.g car brakes or airbags) and/or lower heat dissipation (on-the-fly encryption of high bandwidth data streams). In a software implementation it simply means less CPU cycles per byte.

We build our cryptosystems as modes, on top of block ciphers or permutations. For these primitives we adopt the classical technique of iterating a simple round function (more rounds means more security but less efficiency). We focus on round functions of algebraic degree 2. Their relative simplicity will allow a unification of all cryptanalytic attacks that exploit propagation of affine varieties and polynomial ideals (their dual) through the rounds and to precisely estimate their success rates. Moreover, we will design modes that strongly restrict the exposure of the primitive(s) to attackers and that permit security reductions to specific properties of the underlying primitive(s) in a formally verifiable way. In comparison to the classical pseudorandom and ideal permutation models, this will allow reducing the number of rounds while preserving security with high assurance. We will also study side channel attacks of our round functions and ways to defend against them. We will make ASIC prototypes and implement novel efficient countermeasures against side channel attacks and use this to evaluate their effectiveness in practice.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

STICHTING RADBOUD UNIVERSITEIT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 500 000,00
Indirizzo
HOUTLAAN 4
6525 XZ Nijmegen
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Gelderland Arnhem/Nijmegen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 514 071,25

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0