Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

From Micro to Macro: Aggregate Implications of Firm-Level Heterogeneity in International Trade

Obiettivo

What determines the patterns of international trade and the associated welfare effects? Can individual
incentives to trade diverge from societal objectives? Should governments intervene to promote or restrict
international transactions? Questions like these have recently gained new salience, in Europe and elsewhere,
due to renewed protectionist pressures and resurgent nationalistic tendencies arising from diffuse
disenchantment with globalization.
The aim of the research project is to highlighting key dimensions along which the answers to these questions
obtained from conventional trade models with homogenous firms should be revisited in the light of
permanent pervasive firm heterogeneity. In particular, the project will pursue four specific objectives through
four integrated work packages providing new insights on how firm heterogeneity affects: (1) the ability of
markets to deliver allocative efficiency; (2) The design of optimal multilateral trade policies; (3) The
comparative advantages of countries; (4) The capabilities of a country as an exporter.
The first work package will investigate whether the allocative inefficiency (“misallocation”) determined by
firm heterogeneity in the presence of pricing distortions is quantitatively relevant for a country’s aggregate
economic performance, and whether economic integration reduces or exacerbates such misallocation. The
second work package will develop the theoretical implications of firm heterogeneity for trade policy, with
special emphasis on the cooperative design of optimal multilateral trade agreements aimed at maximizing the
joint welfare of all trade partners. The third work package will study how country, sector and firm
characteristics interact to determine countries’ responses to trade liberalization. The fourth work package
will investigate the distinct role of firm heterogeneity in determining a country’s ability to export through the
shape of the productivity distribution of its producers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA COMMERCIALE LUIGI BOCCONI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 335 693,75
Indirizzo
VIA SARFATTI 25
20136 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 335 693,75

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0