Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Human motivation: evolutionary foundations and their implications for economics

Descrizione del progetto

Perché le persone prendono determinate decisioni

Le persone possono essere imprevedibili: quando prendono decisioni, emozioni e fattori sociali spesso prevalgono sugli incentivi economici. Allora perché le persone non reagiscono razionalmente? Questo è l’interrogativo che l’economia comportamentale cerca di risolvere. Il progetto EvolvingEconomics, finanziato dall’UE, produrrà nuovi dettagli e stabilirà le basi evolutive della motivazione umana. Nello specifico, studierà le interazioni tra esseri umani non imparentati in piccoli gruppi e quelle all’interno della sfera familiare. I risultati aumenteranno la nostra comprensione dei fattori che modellano la motivazione umana, che sarà utile per i responsabili delle decisioni. Concentrandosi sul comportamento osservabile degli esseri umani e utilizzando una metodologia interdisciplinare, il progetto stabilirà le basi evolutive della motivazione umana.

Obiettivo

Economics provides decision-makers with powerful tools to analyse a wide range of issues. The methodological unity of the discipline and its quest for a general understanding of market as well as non-market interactions have given the discipline great influence on policy. A core component of economics is its assumption that individuals act as if they each had some goal function that they seek to maximise, under the constraints they face and the information they have.
Despite significant advances in behavioural economics, there still is no consensus as to whether and why certain preferences are more likely than others. Further progress could be made if the factors that shape human motivation in the first place were understood. The aim of this project is to produce novel insights about such factors, by establishing evolutionary foundations of human motivation.The project's scope is ambitious. First, it will study two large classes of interactions: strategic interactions, and interactions within the realm of the family. Second, to obtain both depth and breadth of insights, it will consist of four different, but inter-related, components (three theoretical and one empirical), the ultimate goal being to significantly enhance our overall understanding of the factors that shape human motivation.
The methodology is ground-breaking in that it is strongly interdisciplinary. Parts of the body of knowledge built by biologists and evolutionary anthropologists in the past decades will be combined with state-of-the-art economics to produce insights that cannot be obtained within any single discipline. Focus will nonetheless be on addressing issues of importance for economists.The proposed research builds on extensive work done by the PI in the past decade. It will benefit from the years that the PI has invested in understanding the biology and the evolutionary anthropology literatures, and in contributing towards building an interdisciplinary research ecosystem in Toulouse, France

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 550 891,25
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 550 891,25

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0