Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

How MHC-I editing complexes shape the hierarchical immune response

Obiettivo

Our body constantly encounters pathogens or malignant transformation. Consequently, the adaptive immune system is in place to eliminate infected or cancerous cells. Specific immune reactions are triggered by selected peptide epitopes presented on major histocompatibility complex class I (MHC-I) molecules, which are scanned by cytotoxic T lymphocytes.

Intracellular transport, loading, and editing of antigenic peptides onto MHC-I are coordinated by a highly dynamic multisubunit peptide-loading complex (PLC) in the ER membrane. This multitasking machinery orchestrates the translocation of proteasomal degradation products into the ER as well as the loading and proofreading of MHC-I molecules.
Sampling of myriads of different peptide/MHC-I allomorphs requires a precisely coordinated quality control network in a single macromolecular assembly, including the transporter associated with antigen processing TAP1/2, the MHC-I heterodimer, the oxidoreductase ERp57, and the ER chaperones tapasin and calreticulin. Proofreading by MHC-I editing complexes guarantees that only very stable peptide/MHC-I complexes are released to the cell surface.

This proposal aims to gain a holistic understanding of the PLC and MHC-I proofreading complexes, which are essential for cellular immunity. We strive to elucidate the mechanistic basis of the antigen translocation complex TAP as well as the MHC-I chaperone complexes within the PLC. This high-risk/high-gain project will define the inner working of the PLC, which constitutes the central machinery of immune surveillance in health and diseases. The results will provide detailed insights into the architecture and dynamics of the PLC and will ultimately pave the way for unraveling general principles of intracellular membrane-embedded multiprotein assemblies in the human body. Furthermore, we will deliver a detailed understanding of mechanisms at work in viral immune evasion.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

JOHANN WOLFGANG GOETHE-UNIVERSITAET FRANKFURT AM MAIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 181 250,00
Indirizzo
THEODOR W ADORNO PLATZ 1
60323 Frankfurt Am Main
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Hessen Darmstadt Frankfurt am Main, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 181 250,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0