Descrizione del progetto
Potenziare le reti Fog wireless con l’auto-adattabilità
Per gestire una quantità sempre maggiore di elaborazione e archiviazione dei dati, sono nate le reti distribuite basate sul Fog (WFN, wireless fog networks), che hanno lo scopo di alleggerire la pressione dei servizi centralizzati basati su cloud. Con la continua crescita della tecnologia intelligente e dell’Internet delle cose, tali reti dovranno tenere il passo con la domanda di servizi di qualità, in particolare la consapevolezza della posizione, la bassa latenza, le applicazioni in tempo reale e l’efficienza energetica. Il progetto REDESIGN, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, mira a potenziare le capacità delle reti basate sul Fog rafforzandole con funzionalità di autoconfigurazione, gestione, riparazione e consapevolezza energetica, consentendone essenzialmente l’auto-adattabilità e il processo decisionale autonomo. Queste innovazioni favoriranno nuovi mercati e applicazioni per le reti basate sul Fog in settori quali la sanità, la sicurezza, le reti elettriche intelligenti e la gestione delle catastrofi.
Obiettivo
The long-term vision of this project is to kick-start wireless communications paradigm toward developing distributed, self-adaptable, and scalable fog networks and guaranteeing requirements of multitude of the Internet of Things applications including: high energy-efficiency, high data-rate, and high reliability. The goal is to develop wireless fog networks (WFNs) by using network slicing technology and deep learning techniques to integrate ground and drone fog nodes into cellular networks. The project will design WFNs integrated into cellular networks composed by smart cells which are able to continuously sense the network topology and to autonomously learn how to configure network parameters and to slice their own network resources to guarantee the required quality of services by fog nodes. Each cell could also add configuration parameters to enable device-to-device and multicast communications among wireless fog nodes themselves. This project enables a shift from centralised core-centric cellular networks toward distributed, software-based, and self-adaptable cell-centric ones to support new fog computing applications. These advancements will make the vision of smarter cities by applying ground and drone fog nodes, almost zeroing the operational expenses related to network configuration and hence revolutionizing the existing business models for fog computing by radically reducing energy and operational costs. This will also facilitate the rise of new fog networks markets and applications including healthcare, security, smarter power grids, and disaster management.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria informaticatelecomunicazionireti di telecomunicazionerete mobile
- scienze socialieconomia e commercioeconomia e gestione aziendalemodelli aziendali
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria elettronicaroboticarobot autonomidrone
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria elettrotecnicaingegneria energeticatrasmissione di energia elettrica
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazioneintelligenza artificialeapprendimento automaticoapprendimento profondo
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Programma(i)
Argomento(i)
Meccanismo di finanziamento
MSCA-IF-EF-ST - Standard EFCoordinatore
75794 Paris
Francia