Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Role of protein crystallization in type 2 immunity and asthma

Obiettivo

Spontaneous protein crystallization is a rare event in biology. Eosinophilic inflammation such as seen in the airways in asthma, chronic rhinosinusitis and helminth infection is however accompanied by accumulation of large amounts of extracellular Charcot-Leyden crystals. These are made of Galectin-10, a protein of unknown function produced by eosinophils, hallmark cells of type 2 immunity. In mice, eosinophilic inflammation is also accompanied by protein crystal build up, composed of the chitinase-like proteins Ym1 and Ym2, produced by alternatively activated macrophages. Here we challenge the current view that these crystals are just markers of eosinophil demise or macrophages activation. We hypothesize that protein crystallization serves an active role in immunoregulation of type 2 immunity. On the one hand, crystallization might turn a harmless protein into a danger signal. On the other hand, crystallization might sequester and eliminate the physiological function of soluble Galectin-10 and Ym1, or prolong it via slow release elution. For full understanding, we therefore need to understand the function of the proteins in a soluble and crystalline state. Our program at the frontline of immunology, molecular structural biology and clinical science combines innovative tool creation and integrative research to investigate the structure, function, and physiology of galectin-10 and related protein crystals. We chose to study asthma as the crystallizing proteins are abundantly present in human and murine disease. There is still a large medical need for novel therapies that could benefit patients with chronic steroid-resistant disease, and are alternatives to eosinophil-depleting antibodies whose long term effects are unknown.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

VIB VZW
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 499 846,00
Indirizzo
SUZANNE TASSIERSTRAAT 1
9052 ZWIJNAARDE - GENT
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 499 846,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0