Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Directed Evolution of Novel Artificial Metalloenzyme Platforms for Biocatalysis

Obiettivo

Artificial metalloenzymes have emerge as a fusion of synthetic and biological catalysts for environmentally friendly synthesis. These hybrid catalysts are created by tethering a catalytic metal ion or cofactor to a protein scaffold. Optimized artificial metalloenzymes have the potential to harness the advantages of both systems, inheriting the versatility of synthetic catalysts and the efficiency and robustness of enzymes. New tools, however, are required to realize the potential of artificial metalloenzymes. The objective of the ArtMetBio project is to create novel platforms for artificial metalloenzymes that optimize catalytic performance and versatility via increased cooperation between the synthetic and biological components.

Now, more than ever, green catalysis is a crucial global endeavor. Our growing ability to evolve enzymes enables the use of new, unexpected protein scaffolds, opening the door to new innovative platforms. Taking advantage of directed evolution methods, this proposal outlines a strategy for repurposing two well characterized protein scaffolds to create artificial metalloenzymes for in vivo metathesis, a canonical reaction in synthetic chemistry not found in nature. Aim 1 of the project is to optimize metathesis-catalyzing enzymes, coined metathases, through directed evolution. Aim 2 will apply these metathases to engineer a biocatalytic cascade for in vivo synthesis of high-value privileged compounds. The proposed systems differ from the current state-of-the art—streptavidin and heme artificial metalloenzymes—because they are monomeric, non-toxic, and highly modular, enabling wide catalytic versatility. The proposed action has the potential to provide unique, versatile tools for synthesis and biocatalysis.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT BASEL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 175 419,60
Indirizzo
PETERSPLATZ 1
4051 Basel
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Nordwestschweiz Basel-Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 175 419,60
Il mio fascicolo 0 0