Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

How altered sensory experience changes the cortex: plasticity processes in the visual cortex and their relation to ecological real-life events under shifted perception condition

Obiettivo

To properly function in daily life we need to interact with our surrounding world. How do these interactions forge our sensory cortices? And how does our visual cortex adapt in order to function in an altered environment? The proposed study combines functional magnetic resonance imaging (fMRI) and novel analysis of ecological real-life events with sensory-motor training in order to tackle these questions in both healthy and brain damaged individuals. We will use a specially designed virtual-reality-based prism-adaptation device (VR-PA) that creates a lateral shift in the user’s sensory experience, to probe experience-dependent changes in visual cortex functional connectivity. The VR-PA device will be used for rehabilitation of stroke patients suffering from an inability to attend stimuli in the left side of space (hemispatial neglect). We will explore the neuronal basis of this perceptual rehabilitation using functional connectivity methods in hemispatial neglect patients and in neurologically intact participants. We will use novel fMRI analyses to study how the severity of the perceptual impairment in neglect patients before treatment is reflected in altered pattern of intra-hemispheric connectivity in the primary visual cortex and in its connectivity with parietal areas. We will test whether exposure to VR-PA in healthy controls would result in a temporary imbalanced connectivity pattern, mimicking the patients’ condition. Conversely, in patients, VR-PA training, ameliorating perceptual deficits, would make connectivity patterns more similar to those of an intact brain. Multiple behavioural and physiological measures will be acquired during the training to identify key behavioural triggers of cortical plasticity. Combining the researcher's expertise in functional connectivity and the host specialization in multisensory-motor plasticity would create a platform for novel discoveries in the field of training-induced plasticity and its translational applications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-SE - Society and Enterprise panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE HOSPITALIER UNIVERSITAIRE VAUDOIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 187 419,60
Indirizzo
RUE DU BUGNON 21
1011 Lausanne
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Vaud
Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 187 419,60
Il mio fascicolo 0 0