Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Determination of physiologically relevant RNA substrate(s) and design of small-molecule inhibitors for Zα domains as potential intervention strategies for viral infections and autoimmunity

Obiettivo

DNA/RNA molecules adopting the Z-conformation have been known to possess immunogenic properties. However, their biological role and importance has been a topic of debate for many years. The discovery of Z-DNA/RNA binding domains (Zα domains) in varied proteins that are involved in the innate immune response, such as the interferon induced form of the RNA editing enzyme ADAR1 (p150), Z-DNA binding protein 1 (ZBP1), the fish kinase PKZ and the pox-virus inhibitor of interferon response E3L, indicates important roles of Z-DNA/RNA in immunity and self/non-self-discrimination. Such Zα domain-containing proteins recognize Z-DNA/RNA in a conformation-specific manner. Recent studies have implicated these domains in viral recognition. Given these important emerging roles for the Zα domains, it is pivotal to understand the physiologically-relevant nucleic acid substrate for them. In this proposal, we propose to deduce the physiologically relevant substrates for Zα domains from ADAR1 p150 and ZBP1 employing next-generation RNA-seq methodologies. Knowledge on the biochemical and structural aspects of substrate specificity and substrate recognition by these domains would yield important insights into the specific roles these proteins play in the physiological context and would propel efforts at designing effective and specific small-molecule inhibitors against these proteins. Utilizing next-generation virtual ligand screening approaches and high-throughput experimental screening, efforts would be undertaken to discover potential binders/inhibitors of these domains. Small-molecule inhibitors of this domain have potential applications in anti-viral treatments especially against viruses such as influenza and human immunodeficiency virus that have huge human and economic impact as well as in the treatment of autoinflammatory disorders.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACAO CALOUSTE GULBENKIAN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 160 635,60
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 160 635,60
Il mio fascicolo 0 0