Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Study of the mechanical cues driving cell competition and its role in pretumoral cell expansion

Obiettivo

The local equilibrium between cell proliferation and cell disappearance in epithelia is at the origin of the healthy function of our tissues and of their remarkable plasticity as observed in organ morphogenesis and adult tissue size regulation. Cell competition is the process by which cells with small proliferating rate and survival properties are forced to die through apoptosis by the surrounding cells. For example, cell competition enables the elimination of suboptimal healthy cells to limit the appearance of errors in our organs. However, activation of some oncogenes related to cell growth and cell survival in clones can drive the elimination of wild type (WT) neighboring cells and promote the expansion of the pretumoral population. Because many pathways altering cell growth and survival can trigger cell competition, there is no unique model of how cells induce death in their WT neighbors. Using the Drosophila pupal notum, it has been recently proved that local crowding and compaction of WT cells by fast-growing and apoptosis resistant clones can induce cell delamination in vivo, and that caspase activation is necessary for those cell extrusions. A similar “mechanical competition” was also described in mammalian MDCK cells. However, the exact mechanical cues driving cell elimination and the signaling pathway involved in this mechanotransductive process are still not known. Moreover, their contribution to pretumoral cell expansion has never been addressed in vivo. In this project, the experienced researcher will use Drosophila to i) characterise the mechanical conditions triggering cell elimination at the single cell level in vivo, ii) quantify the contribution of mechanical competition in cell competition scenarios implying oncogene proteins, and iii) define extensively where and when mechanical competition can promote pretumoral cell expansion through in silico predictions and in vivo validations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT PASTEUR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 185 076,00
Indirizzo
RUE DU DOCTEUR ROUX 25-28
75724 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 185 076,00
Il mio fascicolo 0 0