Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

What is the role of the axonal connections between the hemispheres in sensory processing?

Obiettivo

Why does our brain have two hemispheres and what is the role of connections between them? While it is well known that in humans, each hemisphere has functional specializations, we have little mechanistic understanding of how circuits communicate across the corpus callosum that connects the hemispheres. Moreover, the role of these callosal axons, and the information they convey is highly debated. There are two main hypotheses: One suggests that callosal axons have mainly an inhibitory action in the other hemisphere, while the other suggests that the effect is excitatory. Importantly, this century-old debate among cognitive psychologists and neuroscientists remains to be tested. Here I hypothesize that these views are most likely too simplified. Instead, I propose that the actions of these axons are rather complex, causing sequences of excitation and inhibition. Moreover, I propose that it may be more relevant to study what information is conveyed by the callosal axons. To test this, I will use two-photon microscopy and calcium indicators to study the effects of callosal input on the somatosensory cortex of mice that are trained to perform a tactile discrimination task. The combination of state-of-the-art microscopy, novel viral methods and mouse behavior makes this project very timely. I will monitor the activity of thousands of neurons in a specialized part of the rodent somatosensory cortex, called the barrel cortex, while head-fixed mice perform a whisker-dependent object localization task under the microscope. This high spatial resolution technique also allows monitoring directly the activity of callosal axons. Finally, I will use optogenetics to inhibit callosal input specifically and measure how this influences cortical circuits and behavior. My findings will provide for the first time a mechanistic understanding of the role of the connections between our hemispheres and provide a framework for understanding diseases that affect the corpus callosum.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITETET I OSLO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 208 400,40
Indirizzo
PROBLEMVEIEN 5-7
0313 Oslo
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 208 400,40
Il mio fascicolo 0 0