Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Lab-in-a-patch for PKU self-assessment

Descrizione del progetto

Un cerotto indossabile consente il monitoraggio quotidiano non invasivo della fenilchetonuria

La fenilchetonuria (PKU) è una rara malattia ereditaria che comporta l’accumulo dell’aminoacido fenilalanina (Phe) nel sangue, causando degli effetti tossici sul sistema nervoso. La PKU è una malattia genetica curabile e in molti paesi è richiesto lo screening neonatale. Il monitoraggio costante dei livelli ematici di Phe e un trattamento adeguato sono in grado di prevenire gli effetti neurologici della malattia. Riuscire a superare gli attuali ostacoli alla valutazione della malattia, tra cui le analisi costose e lunghe negli ospedali, potrebbe migliorare significativamente l’efficacia terapeutica della PKU. Il progetto LABPATCH, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, mira a sviluppare un dispositivo di monitoraggio racchiuso in un cerotto indossabile per l’autovalutazione non invasiva della PKU. Ciò migliorerà l’interazione paziente-medico, consentirà una valutazione quotidiana e aumenterà la nostra comprensione del processo patologico al fine di ottimizzare ulteriormente il trattamento nel futuro.

Obiettivo

Phenilketonuria (PKU) is a congenital metabolic disease related to high levels of phenylalanine (Phe) in blood that, if not treated, can lead to intellectual disability, behavioural problems, and mental disorders. Life-long monitoring of Phe levels are necessary for PKU patients to avoid health (mainly neurological) issues. Currently available techniques for Phe assessment are costly, slow and take place only in clinical chemistry laboratories inside tertiary care hospitals, with a total analysis rate of one test every 1 month. Therefore, new technologies for frequent and rapid Phe analysis are required to improve PKU therapeutic efficacy, health monitoring and hence the quality of life of the patients. Here, we propose a fully integrated wearable patch for non-invasive self-assessment of PKU. The patch is designed to comfortably detect sweat Phe levels at home settings without medical expertise or expensive facilities. The patch contains electrodes modified with Phe-selective bioreceptors and is connected to a miniaturized controlling unit for electrode operation and wireless data transmission to external devices (smartphone, tablet, etc.).
Overall, this project will provide, in an unprecedented manner, the fast monitoring of a rare disease with an integrated, compact, user friendly and non-invasive device. We aim at improving the way patients and doctors interact regarding the daily assessment of PKU. The produced devices will change how this rare disease is monitored, understood and will open new correlations between PKU and degree of health of patients. Furthermore, we expect that the concept of Lab-in-a-patch device proposed in this project will pave the way to the monitoring and assessment of other specific diseases.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FUNDACIO INSTITUT DE BIOENGINYERIA DE CATALUNYA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
CARRER BALDIRI REIXAC PLANTA 2A 10-12
08028 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 150 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0