Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A cost-effective production process to open worldwide the cultured meat market

Obiettivo

Livestock farming is putting a significant pressure over the environment. Globally, the livestock sector uses 70% of the arable land and emits 15% of all human-induced greenhouse gas (GHG) emissions. If an alternative to the current meat production systems is not found, the situation would only worsen given the fact that meat demand is expected to increase globally by 73% by 2050.
Livestock environmental impact, together with animal welfare issues and meat content on saturated fats, is pushing the EU population to cut-down meat consumption and shift to meat substitutes (tofu, tempeh…). For example, 38% of the French, 35% of the Dutch or 17% of the Spanish, are actively choosing to eat less meat. The main reason to take that decision is animal welfare (30%) followed by environmental concerns (22%). However, this choice reduces their meal options and makes it harder to follow a well-balanced diet since meat is an excellent source of high quality proteins and the only dietary source of vitamin B12 (an essential nutrient).
Encouraged by this issue, our SME Greenfoods Network started the project CULTUREDBEEF, aimed at obtaining and at marketing beef meat from the culture of dairy cattle muscle cells. To do so, we have developed an innovative and cost-effective production process that will allow us to be the first company worldwide to place in the market cultured beef burgers at a competitive price.
Thanks to our solution, the EU population will be able to eat high-quality and environmentally-friendly beef meat, since our product (i) doesn’t imply animal slaughtering, (ii) needs 99% less land, 82-96% less water and emits 78-96% less GHG emissions than conventional meat and (iii) contains 60% less saturated fats than conventional beef meat.
We will launch it to the Spanish market in 2021 and reach different EU countries (FR, NL, DE, DK, FI, SE) during the first five commercialization years, obtaining almost 6M€ of profit and creating 20 jobs positions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GREENFOODS NETWORK SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
CALLE POSTIGO DE SAN MARTIN 9 PLANTA 1 PUERTA B
28013 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0