Descrizione del progetto
Tecnica di analisi come servizio per programmatori professionisti
I programmatori delle aziende di software devono rispondere a domande chiave sulla comprensione dei programmi, come l’uso dei codici e le vulnerabilità in materia di sicurezza, per poter agire di conseguenza. Il progetto PARSe, finanziato dall’UE, esaminerà le potenzialità per un’ampia diffusione (ed eventuale commercializzazione) di una tecnica di analisi come servizio per la comprensione e la riorganizzazione dei programmi. Basandosi sugli algoritmi di analisi dei programmi sviluppati nel progetto di ricerca di frontiera del Consiglio europeo della ricerca SPADE, a cui il lavoro proposto si ispira, il servizio risponderà con domande di analisi di elevata precisione. Il progetto sfrutterà tecniche di analisi statica dell’intero programma, come l’analisi dei puntatori, del flusso di valori e dei taint.
Obiettivo
The PARSE project will explore the potential for wide deployment (and possible commercialization) of whole-program static program analysis techniques as a web-based service for program comprehension and reorganization. This analysis-as-a-service (AaaS) approach will have direct value for a large number of professional programmers. The programmer will use the service to answer key program comprehension questions (including: “how does my code use this open-source library?”; “Am I affected by the security vulnerabilities discovered in this library code?”; “What objects should I lock before making this library call?”) and to act upon them (e.g. reorganize code and prepare packaged versions of binary code for deployment so that only the minimal needed code is included).
Such needs have been identified in direct contact with major software companies (namely, Facebook and Oracle, which are both partners in current projects with the PI’s group). The proposed work lifts such specific coding needs to a general-availability web-based software analysis service. Analysis questions will be answered in high precision, with the aid of the program analysis algorithms developed in the ERC frontier research project (SPADE —307334) that the proposed work draws upon. Past tools in the commercial or research space have focused on high-precision, yet local, analysis. The proposed work will leverage whole-program static analysis techniques (such as pointer, value-flow, and taint analyses) that the PI’s group has extensively developed in the last decade.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-POC - Proof of Concept Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-PoC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10 561 ATHINA
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.