Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

GeometRic ANalysis of Dilute PlasmAs

Obiettivo

The ultimate goal of this Fellowship is to understand the long time behaviour of plasmas governed by the relativistic Vlasov-Maxwell system (RVM). The main difficulty is the hyperbolic nature of Maxwell's equations (the electromagnetic fields propagate at the speed of light): particles that travel close to the speed of light nearly interact with their own fields. It is not currently known whether particles can be accelerated to such speeds, and, if so, whether this necessarily leads to development of singularities. This is a major open problem.

My expertise in the analysis of hyperbolic equations and in microlocal analysis, complemented by my host's expertise in kinetic theory will put us in a unique position to make progress on this problem. As an integral part of this Fellowship I will train in kinetic theory, and my host and I will share our mutual networks in Europe and around the world to help us study this major open problem.

To this end, I have identified several workpackages with intermediate objectives to facilitate the progression:

WP1: TOY MODEL. First I will analyse a toy model of RVM that preserves the hyperbolic nature, yet is simpler to handle.

WP2: THE LINEARISED SYSTEM. I will then analyse the linearised RVM system using novel tools from microlocal analysis.

WP3: PARTICLE TRAJECTORIES. Returning to the RVM system, I will use the previous results, together with further hyperbolic techniques (such as Strichartz estimates) to improve existing a priori estimates for particle trajectories.

I also have robust career development and public outreach agendas, to complement the scientific aspects of this proposal. Combined, all these elements will establish me as a prominent research leader upon my return to the Beijing Institute of Technology, with extensive links throughout Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CARDIFF UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Indirizzo
RESEARCH SERVICES C/O MAIN BUILDING
CF10 3AT CARDIFF
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Wales East Wales Cardiff and Vale of Glamorgan
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0