Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sustainable multifunctional fertilizer – combining bio-coatings, probiotics and struvite for phosphorus and iron supply

Obiettivo

SUSFERT addresses the massive usage of mineral fertilisers in EU agriculture, which are largely based on non-renewable resources, but are required in intensive crop production for meeting demands for food and feed. SUSFERT will develop multifunctional fertilisers for phosphorus (P) and iron (Fe) supply, which will fit into existing production processes and common EU agricultural practice.
The SUSFERT innovation combines bio-based and biodegradable coatings, probiotics, the renewable P-source struvite, and nutrigels in at least four novel sustainable P and Fe fertiliser products, which may partly or fully replace unsustainable and resource-intense conventional ones. SUSFERT will test novel organic formulations, microgranules, granules, soil improvers, nutrigels and liquid fertilizer products in field trials, evaluate them regarding economic potential and environmental sustainability, ensure regulatory compliance and establish industry-scale production processes (TRL 7-8). Technological concepts include 1) probiotics based on P and Fe solubilizing Bacilli and Actinobacteria; 2) microbial siderophore (Fe chelator) produced in a demonstration plant; 3) enzymatic modification of the by-product lignin for cost effective, biodegradable controlled release coatings and product stabilization and 4) demonstration of struvite, a renewable P-source from wastewater, as a partial substitute of mineral P. Five industrial, four SME and three academic partners will contribute expertise along the whole value chain in biotechnology, microbiology, large-scale fermentation, fertiliser production and sales. We will fit the SUSFERT products into the regulatory and policy context for conventional and organic agriculture in various pedo-climatic conditions in Europe and prepare rapid market entry post-project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-BBI-JTI-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RTDS - VEREIN ZUR FORDERUNG DER KOMMUNIKATION UND VERMITTLUNG VON FORSCHUNG, TECHNOLOGIE UND INNOVATION (RTDS VEREIN, ENGL. RTDS ASSOCIATION)
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 777 943,75
Indirizzo
STROZZIGASSE 2 / 2. STOCK
1080 WIEN
Austria

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 777 943,75

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0