Obiettivo
The objective of the project is to design, develop and implement a capacity-building strategy to increase the capacity of the financial ecosystem and its participants in South, Central and Eastern European countries for provision and absorption of alternative forms of financing (AF) for innovative SMEs
Sub objectives and outputs:
1: To map and analyse the framework conditions and establish the capacity-building strategy and implementation plan
• Capacity building strategy and implementation plan for South and Central and Eastern Europe, in particular PT, ES, IT, LT, PL, SK, HU, RO, UA (consortium presence), GR, LT, SLa, CZ, HR, BG, RS; BA, AL, MK (consortium outreach)
• Validation with 120 participants
• Adapted strategy and plan in line with assessment
2: To provide cross-European information architecture with materials, resources and online tools for capacity building and matching of innovative SMEs to AF schemes and their providers
• ALTFInator web platform with interactive library and information, matching and data exchange tool set:
3: To engage and broaden the stakeholder community, complemented by equal increase of knowledge, capacity and partnerships in support of provision and absorption of AF for innovative SMEs
• Awareness raising campaigns focusing on 3 600 key stakeholders
• 8 national workshops with 240 participants
• 2 international best practice workshops with 60 participants
• 8 public roundtables with 40 participants each
• Policy makers hearing at the EuroParl with 30 participants.
• MOOCs for AF providers with 500 participants
• 4 webinars for group coaching of SMEs with 120 participants
4: To review the impact of the implementation and provide the evidence-base for adaption and sustainability of the scheme in the light of experience
• KPI´s
5: To provide stakeholders at European and International level, with the information concerning the ALTFInator activities, events, achievements, respective web platform, material and tools
• Outreach to 100.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2. - PRIORITY 'Industrial leadership'
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ALTFI-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
51010 Tartu
Estonia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.