Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Novel Products for Construction and Automotive Industries Based on Bio Materials and Natural Fibres

Obiettivo

"In view of moving towards a post-petroleum society, the communication of the European Commission on 13 February 2012 entitled ""Innovating for Sustainable Growth: A Bioeconomy for Europe"", and in particular its Action Plan, aims to integrate better biomass producing and processing sectors in order to reconcile food security, natural resource scarcity and environmental objectives with the use of biomass for industrial and energy purposes. Among others, construction and automotive industries have high potential for effective implementation of the strategy of European Bioeconomy in terms of more efficient use of biomass and industrial by products for development of bio-based value added products.
Reinvent project will answer these needs by developing and combining bio based materials and fibres for replacing the petroleum based polyurethane (PUR) insulation products used in buildings and soft foams for vehicles interior products. Polyols, natural cellulose fibres and nanocrystals, and biomass derived nanoparticles (NPs) will be derived by advanced technologies from sustainable wood-based and agro-based sources to develop and validate:
i) Novel bio based rigid moulded and spraying insulation foam systems for the construction industry, e.g. composite bridge decks, spraying building insulations and insulating sandwich structures, and
ii) Novel bio based soft and semi-rigid foams for the automotive industry, e.g. sub-layers for car ceilings, dashboards and seat covers.
These customer products will be validated for their enhanced properties, sustainability and low cost, and compared to currently available petroleum- and bio-based counterparts used in the construction and automotive industries, respectively. To enhance the sustainability of these products and materials, new energy and cost-efficient recycling technologies for the bio-based products will be developed.
"

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-BBI-JTI-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRO RICERCHE FIAT SCPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 580 750,00
Indirizzo
STRADA TORINO 50
10043 ORBASSANO
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Piemonte Torino
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 580 750,00

Partecipanti (18)

Il mio fascicolo 0 0