Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Extremozymes for wood based building blocks: From pulp mill to board and insulation products

Obiettivo

Several crucial steps in wood industries involve extreme operation conditions (such as high temperature and pH) to remove or modify recalcitrant lignin that protects cellulose in the plant cell wall. Enzymes can substitute harsh and energy-demanding chemical treatments for sustainable production of bio-based building blocks and products in wood biorefinery. However, wild enzymes, evolved to act under natural environmental conditions, cannot be integrated into the current industrial processes. WoodZymes partners already have available extremozymes resisting very high temperature and pH that will be further optimized to be used as biocatalysts in wood industries. Enzyme application will include the recovery of phenolic compounds from enzymatic breakdown of technical lignin, and of lignin and hemicellulose compounds from enzymatic delignification and bleaching of kraft pulp (also resulting in more sustainable final cellulosic pulp). Extremophilic enzymes will also be used to valorize the latter compounds as bio-based precursors for adhesives in the manufacture of medium-density fiberboards, and as components of insulation polyurethane foams (substituting fossil building blocks), as well as for obtaining renewable sugar-based papermaking additives. WoodZymes illustrates the potential of extremozymes in the global bio-based economy, contributing to the sustainability and competitiveness of cellulose and board/polyurethane manufacture (as suggested by techno-economic and environmental analyses), and establishing a direct link between the pulp and wood industrial sectors. The feasibility of these objectives is based on a consortium from four EU countries formed by: i) four world-leading companies of the above industrial sectors; ii) a highly-active biotech SME commercializing extremophilic enzymes; and iii) four reputed research institutes of the wood, cellulose, lignin and enzymes sectors, being able to demonstrate the extremozyme-based technology at the pilot scale.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

BBI-RIA - Bio-based Industries Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-BBI-JTI-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 488 942,50
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 212 750,00

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0