Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The role of cattle at Prehistoric lake-dwelling sites in Switzerland: an investigation of husbandry practices and the spread of cultural influence.

Obiettivo

The development of farming in the Neolithic fundamentally changed human life. Livestock animals and farming innovations are thought to have spread across Europe during the Neolithic period via two distinct dispersal routes: 1. along the Danube corridor and through central Europe and 2. along the Mediterranean coast. This resulted in two distinctive cultural areas linked with particular modes of animal husbandry; a central European area with cultures based on cattle herding, and a Mediterranean area with cultures based on caprine husbandry. These husbandry patterns became embedded in these regions and remained the focus of agricultural practices into the Bronze Age and beyond. Switzerland is located between these two geographical and cultural regions and the Neolithic and Bronze Age cultures here represent a rare meeting and interaction point between them, yet very little work has explored the nature of this. Switzerland also has many large assemblages of perfectly preserved faunal remains from prehistoric lake dwelling sites where precise dating of different settlement phases can be achieved, representing a rare opportunity for the study of human-animal interactions with incredible temporal precision.
The LAKEBOS project will use cattle, the most common domestic species at Swiss prehistoric sites, and a vital part of the new Neolithic farming ‘package’, as a proxy for investigating the way in which prehistoric agricultural practices from central European and Mediterranean cultures passed through this region and interacted with each other. It will use archaeozoological methods to investigate body size and shape change and demographic fluctuations on both a spatial and temporal scale. It will also use ancient DNA to investigate the potential for the introduction of new cattle groups into the region. The spread of agricultural innovations across Europe is the focus of some of the most important debates in archaeology, and this project will provide a vital contribution.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT BASEL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 175 419,60
Indirizzo
PETERSPLATZ 1
4051 Basel
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Nordwestschweiz Basel-Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 175 419,60
Il mio fascicolo 0 0