Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Causes and consequences of senescence in wild insects

Obiettivo

This project will study the evolutionary ecology of senescence – how and why biological performance declines with age. Understanding senescence in nature requires us to study interactions between the environment and natural and sexual selection and how they shape patterns of ageing. I will study life-history trade-offs in both lab and natural environments exploiting an existing project on a wild cricket population that has amassed 12 years of data. My study system consists of annual generations of a few hundred individually tagged, video-monitored and genotyped individuals. This system will allow me to address evolutionary questions about senescence that are very hard to study in much longer lived vertebrates. My approach of studying senescence in both lab and field environments is timely in the face of the current state of the art showing that the fitness outcomes of genetically controlled pathways with pleiotropic early and late-life effects depend on the environment in which they are studied. I will use techniques in eco-physiology (telomere measurements), animal breeding (quantitative genetics), and evolutionary ecology (life-history trade-offs and animal behaviour) to study the extent to which (i) telomeres can be used as biomarker of ageing in insects, (ii) life-history trade-offs including behaviour underpinning senescence, and (iii) the extent to which these phenotypic correlations are also expressed as genetic correlations i.e. are they heritable? These questions are key to solving the enigma of ageing, and their answers will be important for research aimed at understanding processes that drive the demographic ageing of Europe’s society. In my past research I led an eight-year experiment testing the trade-off between reproduction and ageing and telomere shortening in a large wild bird population (papers in Ecol. Lett. 2014 & 2015 & Proc.Soc.B 2014). I am excited to switch to insects to address questions that have never been tackled in their natural context.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF EXETER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Indirizzo
THE QUEEN'S DRIVE NORTHCOTE HOUSE
EX4 4QJ Exeter
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South West (England) Devon Devon CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0