Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Solar Heat for Industrial Process towards Food and Agro Industries Commitment in Renewables

Obiettivo

SHIP2FAIR aims to foster the integration of solar heat in industrial processes (SHIP) from the agro–food sector, by developing and demonstrating a set of tools and methods for the development of industrial solar heat projects during its whole life-cycle.
Thus, the project results will consist in a (1) Replication tool for easily assessing the techno-economic feasibility of a SHIP project and supporting its design; (2) a Control tool understand as a DSS to support the operation of the complete process, (3) a comprehensive guide for supporting stakeholders in the design, commissioning and operation of their SHIP projects, and (4) a complete capacity building program, addressing both professionals and students interested in SHIP applications in the agro-food sector.
These results will be demonstrated and validated at 4 demo-sites, including representative use cases of the agro-food sector like spirits distillation (Martini & Rossi), ham drying (ABC Industries), sugar boiling (RAR Group) and wine fermentation and stabilization (RODA Wineries). As a results of this demonstration, SHIP2FAIR, aims to achieve up to a 40% of solar fraction with a total of 2.9 kW of installed power for producing 4.04 GWh and allowing 403 m3 of fossil fuels and 1,145 TeqCO2 per year.
In order to fulfil these challenges a competitive consortium of EU leading entities has been gathered including 4 RTOs (CIRCE, CEA, ISMB and BE2020) 2 Engineering companies (RINA-C and SOLID), 2 Solar Technology Providers (TVP and ISG) and, 4 agro-food companies already mentioned, 2 sectorial associations (EUREC and SCOOP) and one Utility (EDF), addressing the complete SHIP projects value-chain.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LCE-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION CIRCE CENTRO DE INVESTIGACION DE RECURSOS Y CONSUMOS ENERGETICOS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 429 398,84
Indirizzo
PARQUE EMPRESARIAL DINAMIZA, AVDA. DE RANILLAS, 3D
50018 Zaragoza
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste Aragón Zaragoza
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 429 398,84

Partecipanti (18)

Il mio fascicolo 0 0