Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Metacognition and bilingualism in linguistic and non-linguistic domains

Obiettivo

Over the last decades a great deal of studies have been done to explore the cognitive benefits of bilingualism, or to challenge the bilingual advantage in cognitive control. But almost nothing is known about the effect of bilingualism on metacognition, namely, the ability to monitor one’s own cognitive performance and the outcome of the cognitive processes across different task domains (linguistic and non-linguistic). Metacognitive processing may be influenced by the experience of a given individual in a specific domain. Consequently, bilinguals might display improved metacognitive awareness in tasks that are linguistic in nature. As they have more experience in linguistic tasks, error-detection and monitoring mechanism may be enhanced in bilinguals compared to monolinguals in these sort of tasks. Yet we still lack empirical evidence whether individual experience in language processing can also lead to enhanced metacognitive processing in linguistic domain, and whether it can be transferred to non-linguistic tasks. Building upon preliminary evidence presented in this proposal, this project will address for the first time how the bilingual experience and environment interact with metacognitive processing at both behavioral and neural levels. Within the framework of the proposed project, I plan to address the following questions:
1. How does bilingualism influence metacognitive sensitivity, efficiency and bias in performing linguistic and non-linguistic tasks in visual and auditory modalities?
2. Which brain circuits are involved in metacognitive processing in linguistic (as opposed to non-linguistic tasks), and how they are affected by bilingualism and environment?
To address these issues, I propose a series of behavioral experiments followed by an fMRI study to define the brain networks and substrates involved into metacognitive processing, and to explore how individual differences in long-term experience affect these networks and modulate metacognitive processing.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BCBL BASQUE CENTER ON COGNITION BRAIN AND LANGUAGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 170 121,60
Indirizzo
PASEO MIKELETEGI 69 2
20009 San Sebastian
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 170 121,60
Il mio fascicolo 0 0