Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A new method for theoretical spectroscopy of strongly correlated materials - dynamical configuration interaction

Obiettivo

As researchers continue to search for new technological materials, they are increasingly exploring the regime of strongly correlated molecules and solids. Strongly correlated materials are those with strongly interacting electrons that cannot be accurately described by simple mean-field methods in physics. Theoretical spectroscopy for strongly correlated materials gives the ability to predict their excited states important for applications - their spectra - by numerical calculations instead of synthesizing and measuring them in the laboratory. However, accurate theoretical spectroscopy for strongly correlated systems is a considerable theoretical challenge. We present a new quantum embedding theory for strong correlation that embeds quantum chemistry inside of many-body perturbation theory (MBPT). In our theory, strongly correlated electrons are treated with configuration interaction (CI) using the exact ab-initio Hamiltonian. Weakly correlated states are treated with less expensive approximations in many-body perturbation theory (GW/BSE). The coupling between the two spaces gives a dynamical correction to the normal CI Hamiltonian, a method that we call dynamical configuration interaction (DCI). The method naturally includes non-local correlation, is systematically improvable by expanding the CI basis, and eliminates the need for frequency dependent quantities common in Green's function embedding. Our goal is to develop an efficient, scalable implementation of DCI and benchmark it against other methods in many-body physics and quantum chemistry. Eventually, we will apply our DCI implementation to porphyrin and phthalocyanine molecules. These molecules host strongly correlated d-electrons at their center and are heavily researched for their potential technological applications. DCI could give a new level of predictive accuracy to the theoretical spectroscopy of strongly correlated systems and unlock their potential for new optoelectronic applications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LUNDS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 173 857,20
Indirizzo
Paradisgatan 5c
22100 Lund
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Sydsverige Skåne län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 173 857,20
Il mio fascicolo 0 0