Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MHC-I biogenesis and degradation at the endoplasmic reticulum membrane

Obiettivo

One third of the cell proteome utilizes the secretory pathway for entrance into the endoplasmic reticulum (ER). However, the insertion of nascent proteins into or their translocation across the ER membrane, their maturation and assembly to oligomeric complexes and their degradation are very basic cellular processes of which we largely lack an integrative structural insight.
I propose to use Cryo Electron Tomography (CET) to unravel the molecular mechanism of the biogenesis and degradation of Major Histocompatibility Complex-I (MHC-I) as a model substrate in situ. MHC-I are critical for immune responses to viruses and tumors. They are hetero-trimeric complexes formed by a light chain, a heavy chain and a variable cellular or microbial peptide. MHC-I folding is assisted by the chaperones ERp57 and calnexin at the ER membrane, where it assembles co-translationally, stabilized by tapasin. Once loaded with a peptide, MHC-I is exported to the cell surface for recognition by CD8+ T-cells. However, some viral immunoevasins like the human cytomegalovirus (HCMV) proteins US2 and US11 trigger the ER-Associated Degradation (ERAD) of MHC-I. I will combine data from CET, cross linking mass spectrometry (XL-MS) and in vitro functional assays on eukaryotic cellular and microsomal cell-free systems to provide an integrated picture of the complexes transiently involved in these processes.
This work will make great contributions to our molecular understanding of cellular proteostasis and possibly provide novel molecular targets addressing diseases associated with ER stress.
The proposed project will extend my knowledge from protein X-ray crystallography to the study of more complex molecular assemblies in association with membranes at larger length scales – ultimately the cell.
Taken together, this project represents a unique opportunity to start blooming in my career as an independent researcher with a strong european network, and become a leader in the scientific community.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT UTRECHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 598,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 165 598,80
Il mio fascicolo 0 0