Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Quasistatic evolution problems for material failure due to fatigue

Descrizione del progetto

Un approccio matematico rigoroso al problema della fatica

Le fratture impreviste dei materiali possono avere conseguenze devastanti, in particolare per i componenti di grandi dimensioni sotto grandi carichi quali aerei, navi, gru, edifici e ponti. La meccanica della frattura è un campo a sé stante, in gran parte nell’ambito dell’ingegneria. Il suo obiettivo è quello di comprendere meglio l’insorgenza e la propagazione di cricche in vari materiali in diverse condizioni di carico, al fine di prevedere, diagnosticare e infine evitare il cedimento. Le descrizioni e i modelli matematici sono fondamentali per comprendere il comportamento della fatica; ecco perché il progetto FatiguEvoPro, finanziato dall’UE, sta analizzando il problema con un occhio matematico. Il lavoro del progetto potrebbe non solo migliorare la previsione delle fratture, ma anche portare a un nuovo campo di applicazione nel mondo della matematica.

Obiettivo

This research project deals with evolutionary problems arising in the modelling of material failure caused by fatigue. In Materials Science, fatigue is the process by which a solid exhibits a loss of its elastic properties as a consequence of repeated cycles of loading and unloading, and it is responsible for the majority of unforeseen structural failures. Infamous accidents have shown how the consequences of fatigue can be catastrophic, causing tremendous financial losses, serious injuries, and deaths.

In contrast to the active Engineering research on the topic, fatigue phenomena have been so far scarcely investigated by mathematicians. Since Mathematical Analysis has played a crucial role for the proof of consistency of variational models in Fracture Mechanics, it is clear that this field would benefit from a cogent and cutting-edge mathematical theory of fatigue.

The aim of FatiguEvoPro is to prove the existence of evolutions for mechanical models of material fatigue. The existence of quasistatic evolutions for Rate-Independent Systems featuring fatigue will be investigated within damage, brittle fracture, and cohesive fracture.

The models of FatiguEvoPro describe the current state of the mechanical system in terms of a memory variable which takes into account the whole history of its evolution. The resulting weak control of this variable is the main source of difficulty in the proof of existence of evolutions. The new effective techniques developed to solve this problem have great potential for applications in different contexts.

The achievements of FatiguEvoPro will develop a new branch of the variational modelling of Fracture Mechanics and will strengthen the mutual interest between mathematicians and engineers on a topic of utmost importance. The planned training activities will improve the applicant's skills in networking, teaching, communication, and project management, establishing his position as a leading young researcher in the field.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 159 460,80
Indirizzo
Arcisstrasse 21
80333 Muenchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 159 460,80
Il mio fascicolo 0 0