Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Fatigue damage at mesoscopic level. Fatigue life prediction in conjunction with acoustic emission signals

Obiettivo

Fatigue is the primary damage mechanisms of structural components that usually occurs in three stages: crack initiation, growth of short cracks and growth of long cracks. At macroscopic level, the fatigue damage of materials and respectively failure of structural components, is influenced by the loading mode, geometry, material properties and environment. There are many factors to be taken into account and implicitelly this falls upon the prediction level. Passing to mesoscopic level, the loading mode and geometry effects are included on the stress and strain state and the prediction of fatigue damage depends by the interaction between the stress and strain state and respectively the crystallographic characteristics of material grains. Therefore, it is expected that the prediction level of fatigue damage to be higher and this is confirmed by the studies already initiated. This project proposes an extension of mesoscopic level studies for real loading cases characterized by multiaxial stress and strain states. To analyze the interaction between the multiaxil stress and strain state and crystallographic characteristics of material grain, the project involves both numerical analyzes using submodeling technique and experimental techniques for monitoring the fatigue damage. Acoustic emission technique will be primarily used and simultaneously deeply explored. The purpose of using this technique is to establish clear connections between the mechanisms that generate acoustic signals and the fatigue damage at mesoscopic scale. As the results of this interdisciplinary research consists on the one hand the development of a new concept for fatigue life prediction based on the physical degradation mechanisms of the materials. On the other hand, the investigation results in the development and improvement of the acoustic emission technique, already known as one of the most promising techniques of Structural Health Monitoring.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CARDIFF UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Indirizzo
RESEARCH SERVICES C/O MAIN BUILDING
CF10 3AT CARDIFF
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Wales East Wales Cardiff and Vale of Glamorgan
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0