Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Combinatorially Led Advanced Research on Transparent Electrodes

Obiettivo

CLAReTÉ will develop new p-type transparent conductive materials (TCMs) for use as contact layers in high-efficiency solar cells. State-of-the-art solar cell fabrication will be combined with high-throughput material development for an integrated experimental approach. This project bridges the typical gap between device fabrication and material science, thus allowing real-world performance to guide development of new functional materials. Computational insight into electronic structure of p-type semiconductors will drive material selection, based on the prediction that certain chemistries lead to disperse valence bands and inherently high hole mobility, thus relaxing the requirement for degenerate doping for sufficient p-type conductivity. Material development will be coupled to rapid-feedback testing in state-of-the-art silicon heterojunction (SHJ) and perovskite solar cells (PSC). In both technologies, multi-layer front contacts currently provide several functions, e.g. electrical passivation, carrier selectivity, and conductivity. These multi-layer designs increase fabrication complexity and production cost, and for PSCs, these designs also fail to guard against degradation of the hybrid organic absorber layer by thermal, chemical, or UV stress. CLAReTÉ will replace these multi-layer contacts with a single, p-type TCM, thus drastically simplifying fabrication for SHJ cells and increasing lifetime of PSCs. Through this project, the fellow will gain training in cutting edge solar cell fabrication, characterization, and analysis, which will round out her expertise in high-throughput material development. Further, CLAReTÉ will give her the opportunity to exercise her scientific creativity and innovative problem-solving skills by applying them to a technological problem with a materials science-based solution. Ultimately, the MSCA fellowship will elevate the international visibility of A. Fioretti’s career and will significantly expand her future career opportunities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ECOLE POLYTECHNIQUE FEDERALE DE LAUSANNE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 187 419,60
Indirizzo
BATIMENT CE 3316 STATION 1
1015 LAUSANNE
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Vaud
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 187 419,60
Il mio fascicolo 0 0