Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Entangled Worlds of Labour: The Advance of Flexible Capitalism in Eastern Europe

Descrizione del progetto

Indagine sui cambiamenti della produzione globale e sul loro impatto sui lavoratori rumeni

Negli anni settanta del secolo scorso, le imprese dell'Europa occidentale hanno avviato una serie di intricate iniziative per ristrutturare le loro catene di produzione, con la conseguente mobilitazione di capitali, trasferimenti di tecnologie e riorganizzazione del lavoro. Mentre lo sfruttamento delle risorse e della manodopera del Sud globale è stato ampiamente studiato, l'incorporazione dell'Europa centro-orientale socialista rimane poco esplorata. In questo contesto, il progetto Worldsoflabour, finanziato dalle azioni Marie Skłodowska-Curie, affronta questa lacuna analizzando l'incorporazione dell'industria automobilistica rumena nelle catene di merci globali, concentrandosi su una fabbrica di Craiova. Questa ricerca indagherà sulla trasformazione di queste fabbriche come convergenza dell'accumulazione socialista e delle dinamiche del capitalismo globale guidate dalla crisi a partire dagli anni settanta, facendo luce sull'impatto delle esperienze dei lavoratori rumeni.

Obiettivo

In the 1970s, companies from Western Europe initiated a series of complex moves towards the reterritorialisation of their production chains. These moves involved ample mobilities of capital, transfers of technology, and a wide range of managerial practices for the reorganization and flexibilization of labour. While there is a rich literature documenting how the Global South has been historically constituted as a reservoir of natural resources and cheap labour in-between the twin logics of empire and capital, the move towards socialist East-Central Europe has received less empirical attention and has definitely remained undertheorised. My project tackles this issue through an analysis of the incorporation of the Romanian car industry in global commodity chains between the late 1960s and 2017, with a further focus on an automobile factory located in the Southern part of Romania, in the city of Craiova. I build on this case to investigate the global changes in production politics that marked the period between the late socialist decades into the present, and their impact on the Romanian workers’ generational experiences. The project brings its contribution to current scholarly efforts to better understand the advance of flexible capitalism in peripheral and semi-peripheral regions of the world, as well as its capacity to create new “economies of impermanence”, which directly shaped biographical structures of possibilities for several generations of employees. To achieve this goal, my research follows a less travelled path: instead of reifying “socialism” and “capitalism” as separate economic systems, I analyse the transformation of the Romanian factories into an extended workbench for Western European companies as an encounter between the logic of socialist accumulation and the crisis-led “spatial fixes” materialized globally since the 1970s. A deeper knowledge of their entanglements is crucial for understanding the past, present, and future of global production.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GOLDSMITHS' COLLEGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
LEWISHAM WAY
SE14 6NW London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — East Lewisham and Southwark
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0