Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Ultrasonic Imaging and Drug Propulsion Into Tumors Using Genetically Encoded Gas Nanostructures

Obiettivo

One of the important shortcomings of modern anticancer therapies is their limited penetration depth of only a few cell layers into the tumor. Concentrated around the heterogeneous vasculature, these drugs produce only a local therapeutic effect. In this project we propose a method of overcoming this limitation by engineering a novel class of gas-filled nanostructures capable of homing to tumor tissues, and using their vibration in response to ultrasound energy to deliver drugs deeper into the tumor core. The proposed approach is based on ultrasonic cavitation, a phenomenon in which gas bubbles expand and collapse under the influence of ultrasound waves. This process produces fluid streaming that propels drugs deeper into the tumor mass. The use of ultrasound for drug delivery is attractive due to its availability and affordability. However, the use of this technology is currently limited by the properties of conventional microbubble-based cavitation nuclei: their large size prevents them from penetrating into the tumor and their short circulation times do not match the pharmacokinetic time constants of many drugs. To overcome these challenges, we will utilize gas vesicles (GVs), a unique class of genetically encoded, gas-filled protein nanostructures derived from buoyant photosynthetic microbes, as cavitation nuclei. Unlike microbubbles, GVs are physically stable and their nanoscale dimensions have the potential to enable them to extravasate into tumors and bind to specific cellular targets. We hypothesize that GVs can act as both imaging agents and cavitation nuclei. If so, this therapeutic approach could have vastly improved efficacy and selectivity and the potential to combine cavitation-enhanced drug delivery with emerging advancements in cell based therapeutics. This project will enable the applicant to diversify his capabilities and experience beyond ultrasound imaging and signal processing and re-inforce a position of professional maturity.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNION RESEARCH AND DEVELOPMENT FOUNDATION LTD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 263 385,00
Indirizzo
THE SENATE BUILDING TECHNION CITY 1
32000 Haifa
Israele

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 263 385,00

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0