Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Unravelling the molecular mechanisms of monocot embryogenesis

Obiettivo

One key question in developmental biology is how a single-celled zygote develops into a functional organism consisting of different organs and tissues during embryogenesis. Knowledge about embryogenesis in plants has been tremendously advanced in the last two decades after adopting the dicot plant Arabidopsis thaliana as a model organism. Auxin and WUSCHEL_RELATED_HOMEOBOX transcription factors have been shown to play essential roles in patterning such as apical-basal axis formation and meristems initiation. However, how the embryo of monocot plants develops is still mostly unknown, although monocot grasses encompass the world’s most important food, feed and bioenergy crops. Compared to dicot embryo development, monocot embryogenesis has its own unique features, such as unpredictable cell division, monocotyledon and a root originated from embryo center. While much has been discovered by studying Arabidopsis embryogenesis, it is currently not clear if these concepts can be directly transposed to monocots. Brachypodium distachyon has recently emerged as a new monocot model species because of its clear advantages over crop model species. Thus, I propose to systematically study monocot embryogenesis using Brachypodium distachyon in the Weijers lab. By combining live imaging, modelling of key genetic interactions, transcriptome profiling, and genetics, I will try to understand how the embryo develops. I aim to reveal molecular similarities and divergence in tissue patterning between monocot and dicot embryogenesis by studying the function of auxin and WOX genes in Brachypodium, as well as discover the molecular networks that regulate the unique aspects of monocot embryogenesis. This will increase our knowledge on early patterning events critical to set up the initial body plan in monocots and the biological diversity of plant early development. In addition, this action will greatly assist me to reach scientific maturity and independence.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

WAGENINGEN UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 598,80
Indirizzo
DROEVENDAALSESTEEG 4
6708 PB Wageningen
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Gelderland Veluwe
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 165 598,80
Il mio fascicolo 0 0