Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Anticipatory design and ethical framework for Distributed Ledger Technologies (blockchain or DAG) and applications (smart contracts, IoTs and supply chain)

Obiettivo

The proposed research analyzes the current “blockchain paradox,” also described as a “governance crisis” in the emerging DLTs (Distributed Ledger Technologies), as a challenge of connecting prototyping practices with policy analysis and ethical deliberation, which is also an important goal for the STS (Science, Technology and Society studies) scholarship reflecting emerging technologies. The research will contribute to the fields of Design methods, STS scholarship and DLTs development by offering a method for involving stakeholders in the DLT design, which combines prototyping, reflection and stakeholder panels. In this attempt to integrate technology, ethics and governance we plan to identify and categorize the assumptions behind various coins and DLTs’ protocols and reflect upon their connections to current social and political realities. The objective is to create, test and evaluate an experimental framework described as “anticipatory design” of DLTs applications, which involves the public and various stakeholders directly in the design process rather than only the adoption and implementation of “smart contracts”. This experimental, design and policy driven research will and focus on private health/body data, but also sensor data related to the environment as “oracles” and “escrows” in the smart contracts over Ethereum and IOTA platforms. With anticipatory design of “smart contracts” we will evaluate the neglected issues of DLTs governance (accountability, shared responsibility, division of powers or solidarity), but also ethical principles (deontological versus utilitarian rules and laws) and future scenarios and use cases (smart contracts with AI, smart contracts for wearables or IoTs with a focus on environmental sensors).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE SALAMANCA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 170 121,60
Indirizzo
CALLE PATIO DE ESCUELAS 1
37008 SALAMANCA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (ES) Castilla y León Salamanca
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 170 121,60
Il mio fascicolo 0 0