Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Implementation of CRISPR/Cas9 technology in melon to edit fruit ripening and CMV resistant genes

Obiettivo

Meeting with global food demand is one of the main priorities in the 2016-17 work programme of H2020. Virus diseases are
among the main causes of crop production losses, being Cucumber mosaic virus (CMV) the virus with broadest host range.
On the other hand, post-harvest losses are estimated to account for 15-40% of fruit and vegetable production worldwide. In
this scenario, several efforts are ongoing to identify genes underlying fruit quality and production such us those related with
climacteric ripening and CMV resistance
Melon (Cucumis melo L.) is one oft he most economically important group of vegetable crops after Solanaceae, and has
emerged as a crop model for important biological traits due to its phenotypic variability and the the availability of genetic and
genomic resources. Previous studies at the host group have identified and mapped genes involved in the regulation of
climacteric fruit ripening and in a novel mechanism for CMV resistance in this species. MeloCRISP proposes to progress our
current understanding on the genomic control of these important agronomic traits by functionally validating the identified
candidate genes. The CRISPR/Cas9 system will be implemented for the first time in this species and used for precise gene
editing. In order to delay or impair fruit ripening in climacteric varieties, a gene knockout strategy will be approached. On the
other hand, a precise nucleotide substitution in the resistance to CMV region (cmv1) will be performed to generate CMV
resistant plants
The expected outcome is the development of non-transgenic melon CMV resistant plants and varieties with improved fruit
quality. This inter-sectorial and multidisciplinary project involves the engagement of a seed industry which will guarantee the
transfer of the results to the seed market, ultimately leading to a high impact in the agriculture and food industry sector.
Moreover, the implementation of CRISPR/Cas9 will become a valuable tool for melon breeding programs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-CAR - CAR – Career Restart panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE DE RECERCA EN AGRIGENOMICA CSIC-IRTA-UAB-UB
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 170 121,60
Indirizzo
PARC DE RECERCA DE L UAB CAMPUS UAB EDIFICI CRAG BELLATERRA
08193 CERDANYOLA DEL VALLES
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 170 121,60
Il mio fascicolo 0 0