Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Wireless Powered Communication Networks: Architectures, Protocols and Optimized Resource Allocation

Obiettivo

Wireless powered communication network (WPCN) is a promising networking paradigm for future wireless communication systems, where the batteries of wireless devices (WDs) are remotely replenished by means of microwave wireless power transfer (WPT) technology. Compared to the conventional battery-powered communication networks, WPCN is in general more convenient by eliminating the hassle of connecting cables, more cost-effective by enabling on-demand energy supplies and maintenance-free operations, more environmental-friendly by avoiding tons of battery disposal yearly, and is sometimes essential for scenarios where manual battery replacement/recharging is too dangerous (e.g. in hazardous environment) or even impossible (e.g. for biomedical implants). However, the practical deployment of WPCN is hampered by several critical issues, such as the low end-to-end WPT efficiency over a long distance, the inter-play between power and information transmissions within the same network, and the challenges of scalability in large networks. This project aims to resolve the above issues by paving the way for the practical deployment of WPCN. Towards this end, a comprehensive study on WPCN will be pursued, ranging from the networking architecture and protocol designs to optimized resource allocation. A number of innovative techniques will be proposed and thoroughly investigated in this project, including the new heterogeneous networking architecture for WPCN, the harvest-and-transmit protocol facilitated by the concept of energy-and-information full-duplexing, and the distributed energy beamforming technique with the idea of WD-initiated WPT. The results obtained in this project will find a wide range of applications in the fifth generation (5G) wireless communication system, which involves numerous low-power WDs, including those in wireless sensor networks (WSNs), internet of things (IoT), and massive machine-type communications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF SOUTHAMPTON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Indirizzo
Highfield
SO17 1BJ SOUTHAMPTON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Hampshire and Isle of Wight Southampton
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0