Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Supplying ancient empires and medieval economies: Changes in animal husbandry between the Late Roman period and the Early Middle Ages in the Rhine Valley

Descrizione del progetto

L’allevamento nelle economie romane e medievali

Le pratiche di allevamento romane ebbero un impatto significativo sull’allevamento degli animali domestici nell’Impero. Tuttavia, con il declino dell’Impero romano e l’ascesa delle strutture socio-economiche feudali, si verificò una trasformazione di queste pratiche. Il progetto ZooRoMed, finanziato dall’UE, metterà a confronto le pratiche di allevamento della regione di Basilea in Svizzera e della Renania Settentrionale-Vestfalia in Germania. Identificherà le ragioni, i tempi e le variazioni regionali nella resilienza o nell’adattamento delle pratiche di allevamento ai cambiamenti socio-politici dell’epoca. Questa indagine prenderà in considerazione fattori come la progressiva diversificazione della produzione, la riduzione delle dimensioni del bestiame, i cambiamenti nei regimi di alimentazione e la limitata mobilità del bestiame.

Obiettivo

This project will investigate changes in animal husbandry between the Late Roman period and the Early Middle Ages, by comparing two different regions of the Rhine Valley: Basel Region (Switzerland) and North Rhine-Westphalia (Germany). The two geographical areas chosen for the project were frontier regions of the Roman Empire and were later located at the core of the Carolingian Empire. Research in different European regions during this period suggests that changes in the orientation and scale of husbandry practices reflect different socio-political conditions and economic strategies. Roman husbandry practices are known to have impacted considerably on the way domestic animals were raised in the various provinces of the Empire, in relation to a high degree of specialization of economic activities. The decline of the Roman political and economic structures and the development of feudal socio-economic structures had important consequences in animal husbandry practices, mainly in relation to the end of market-oriented production, and they include a self-subsistence economy, limited livestock mobility, no genetic improvement of livestock, and changes in management practices. The project will look for the reasons, timings and regional variations in the response (resilience or adaptation) of animal husbandry practices to the socio-political changes, including the progressive diversification of the production, the decrease of livestock size, the generalization of extensive or free range feeding regimes, and the limited mobility of livestock. For this, the project will undertake a thorough investigation of livestock body size and shape; integrate the zooarchaeological data with stable isotope analysis to investigate changes in the ways livestock was managed; and strive to understand the chronological and regional variability of the consequences of the collapse of the Roman Empire and of the gradual process that led to the birth of medieval economies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT BASEL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 175 419,60
Indirizzo
PETERSPLATZ 1
4051 Basel
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Nordwestschweiz Basel-Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 175 419,60
Il mio fascicolo 0 0