Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Foraging Behavior in children: A new way to understand attentional development

Obiettivo

The understanding of human brain development is a crucial challenge in today’s society. It is fundamental to determine
appropriate political and social policies in Education and Health for the future of our society: our children. Specifically,
we need to be able to measure and understand how basic cognitive processes, such as the Executive Function (EF),
operates in children. Basic research in visual foraging tasks has revealed essential knowledge about EF in adults, but it has
never been applied in children. In the present project, I will apply for the first time in psychological science an innovative
and multidisciplinary, theoretically-based paradigm to understand and measure EF in children: foraging. The research is
based on theoretical models, behavioral data, eye-movement recordings and neuroimaging (fMRI). At my TC host,
Wolfe’s Lab (Harvard), we will create new child-friendly, videogame-based foraging tasks, and I will be trained in
foraging and eye-movement data analyses. With my Host at UNIVERSIDAD COMPLUTENSE DE MADRID, in Fernando Maestú’s Lab, we
will assess the new tasks to determine their validity and applications to train EF in children by means of behavioral and
neuro-functional measures using fMRI. My aim is to advance the theoretical knowledge about EF processes in children,
and improve cognitive assessment products. Commercialization of the newly developed tests will be exploited together
with the industrial partner, Cambridge Cognition, a company producing cognitive assessment tools. I will be trained in the
different steps of preparing a business plan to transfer our product to society. The outcome will be significant for the
development of technology, products, and strategies to meet the needs of the youngest members of our population.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD COMPLUTENSE DE MADRID
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 257 191,20
Indirizzo
AVENIDA DE SENECA 2
28040 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 257 191,20

Partecipanti (1)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0