Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

CO2 to light olefins conversion by cascade reactions over bifunctional nanocatalysts: an ‘all X-ray’ approach

Obiettivo

In a waste-to-value perspective, CO2 can represent a sustainable carbon source to produce light olefins, representing key building blocks for petrochemical industry. CASCADE-X proposes an ultimate approach to directly convert CO2 to light olefins through cascade reactions over a bi-functional catalyst, obtained by molecular scale integration of an active metal alloy for the CO2-to-methanol reaction onto a zeotype catalyst for selective methanol-to-olefins conversion. Such a single-reactor cascade approach enables a simplified process scheme while overcoming the thermodynamic restrictions of the methanol synthesis by its sequential conversion. The action will generate fundamental knowledge on properties-performances relationships for the combined system, providing a rational for the optimization of catalyst and process conditions, as well as an improved understanding of key fundamental issues in both hydrogenation and methanol-to-olefins chemistry (restructuring, deactivation mechanisms, confinement effects). These goals will be pursued by an ‘all-X-ray’ approach, synergizing in situ and operando X-ray absorption spectroscopy and diffraction/scattering at the laboratory and large-scale facility level in combination with complementary physico-chemical methods, to identify activity/selectivity/stability descriptors for the bifunctional catalyst. Multi-modal synchrotron nano-mapping of individual catalyst particles will elucidate the space-resolved dynamics of restructuring and deactivation phenomena. Integrating the applicant’s experience in X-ray spectroscopy, the Host’s excellence in structural analysis, testing and rational optimization of zeotype catalysts, as well as the industrial know-how of the private sector partner (a leading Company in recycling and manufacturing precious metal catalysts, where a Secondment is planned), CASCADE-X provides a unique platform to diversify the proponent’s individual competences and to promote trans-sectoral knowledge transfer.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITETET I OSLO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 196 400,40
Indirizzo
PROBLEMVEIEN 5-7
0313 Oslo
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 196 400,40
Il mio fascicolo 0 0