Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Novel Dinuclear Late Transition Metal Catalysts for CO2/Olefin and CO2/Epoxide/Olefin Copolymerization

Obiettivo

Polyolefins are the most produced class of polymers every year (>130 million tons in 2015). Despite intensive research and development in this field over the past 50 years, both in academia and in industry, the synthesis of polar polyolefin copolymers remains challenging. These copolymers are highly desirable, most notably as compatibilizing agent in polymer blends. The COOLEFIN proposal is aiming to develop a sustainable alternative method to synthesise polar polyolefin from CO2/olefin and olefin/CO2/epoxide copolymerization - two challenging reactions still under explored. These new materials will reduce the use of petrochemically derived starting monomers and open a new field of sophisticated materials with unique properties. The COOLEFIN objectives are i) the synthesis and characterization of a new family of dinuclear late transition metal catalysts; ii) testing the series of catalysts for CO2/olefin and olefin/CO2/epoxide copolymerization; iii) physical characterization of the produced polymers; iv) kinetic and mechanistic studies of the polymerization reactions; v) optimization of the reactions conditions and scale up. The COOLEFIN action proposes a multidisciplinary research project on the frontier between inorganic, catalysis and materials chemistry, providing an optimum training experience and transfer of knowledge between all parties during both phases. In addition, the high impact of the study will be both of academic and industrial interest. It will put light to i) mechanism/rate of simple organometallic reactions (CO2/ethylene insertion); ii) the requirements for a good catalyst to perform these two polymerization reactions; iii) the link between the polymer micro/macrostructure and its physical properties to target specific applications. This project is a value added effort to bring two excellent polymerization concepts to the frontier of polymer catalysis research, which has never been given proper attention, despite being extremely promising.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT KONSTANZ
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 219 844,50
Indirizzo
UNIVERSITATSSTRASSE 10
78464 Konstanz
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Freiburg Konstanz
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 219 844,50

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0