Descrizione del progetto
Tenere conto della fauna del suolo nei modelli di ecosistema forestale
I modelli dinamici degli ecosistemi forestali simulano le continue fluttuazioni di acqua e nutrienti nel suolo, aiutando gli ecologi a prevedere i futuri cambiamenti in termini di crescita e salute delle piante. Tuttavia, molti modelli esistenti non tengono conto del ruolo attivo che la fauna presente nel suolo svolge nei processi che riguardano quest’ultimo. Il progetto ANAFAUNA, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, ha elaborato una versione migliorata del modello KEYLINK che tiene conto dell’attività della fauna del suolo nello studio della disgregazione dei resti vegetali, del riciclo dei nutrienti, della trasformazione della struttura del suolo e della porosità. Il progetto fornirà importanti prove in merito agli effetti dannosi prodotti dai regimi di precipitazione persistenti sul suolo. In definitiva, il modello KEYLINK migliorato servirà come strumento più accurato per prevedere l’impatto futuro della gestione del territorio e dei cambiamenti globali sui servizi ecosistemici.
Obiettivo
Understanding soil processes and their role in ecosystem functioning is essential for effective protection, restoration and sustainable use of soils and terrestrial ecosystems. Forest ecosystem models dynamically simulate fluxes of carbon, water, nitrogen and other nutrients through a forest ecosystem. Only models that account for all key interactions between climate, soil and plants can become versatile and reliable tools to predict the effect of different management strategies or future global changes on forests and soils. The effect of soil fauna has been so far neglected in most of similar models. However, with our increasing understanding of the crucial role of fauna on many processes, there is a general consensus on the need to implement these effects into ecosystem models. The main research question of this project is: Does a model that includes an active role of soil fauna provide better prediction of soil processes than previous simpler models?
ANAFORE is a stand-scale mechanistic forest model with a detailed soil model. The specific objectives of this project are 1) to develop a new soil submodel that will account for important effects of soil fauna on the simulated fluxes of water, carbon, nitrogen and phosphorus; and integrate it into the ANAFORE model. The modeled effects include fragmentation, bioturbation, aggregation, macropore formation and foodweb effects on soil organic matter decomposition, 2) to optimize and validate the new model using: i) historical experimental data obtained during long-term research at Sokolov post-mining ecosystems LTER site, ii) additional literature and original data collected during the project for modelling purposes; 3) to compare performance of the new ANAFORE soil submodel with the previous version of ANAFORE and the Yasso model as an example of a simple model that predicts organic matter decomposition only based on litter quality and abiotic factors.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2000 Antwerpen
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.