Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The interoceptive link between anxiety and breathing perception

Obiettivo

Anxiety is one of the most common mental health issues, and debilitating anxiety symptoms can be present across a spectrum of diseases and disorders. While dysfunctional interoception (monitoring of the internal state of the body) is thought to be both a cause and effect of anxiety, the brain mechanisms leading to perturbed interoception remain unclear. Breathing offers a unique insight into our interoceptive processing, as the continuous swap between subconscious and conscious control provides an active gateway into our interoceptive selves. Therefore, this project aims to understand how anxiety may change the brain’s computations that underlie interoception of breathing, leading to identification of targets for treatments of debilitating anxiety symptoms across a range of physiological and psychiatric conditions. This proposal will employ interoceptive breathing tasks with high-resolution functional brain imaging, applying state-of-the-art computational models of perception to investigate where and how anxiety can interrupt brain processing systems. This project will utilise the inter-disciplinary strengths of the Translational Neuromodeling Unit (TNU) in Zurich, where computational research and applied psychological and clinical studies occur in tandem, and employ innovative and novel high-resolution scanning technologies available at the University of Zurich for unprecedented data quality. I will use my previous experience in high-field functional imaging of breathing perceptions, to develop and collect specific scanning protocols for high-resolution computational perception models. Here, I will target disparate anxiety groups within healthy volunteers, before future work moves towards applications in disease or disorder-specific populations. This work will occur within a wider framework of interoceptive research at the TNU, with the ultimate goal of providing novel diagnostic procedures and targeted treatments for symptoms of anxiety within an individual.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT ZURICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 175 419,60
Indirizzo
RAMISTRASSE 71
8006 Zurich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 175 419,60
Il mio fascicolo 0 0